IMMAGINE - ETICA ED ESTETICA

un percorso tecnico e artistico per la costruzione delle immagini, per scuole, università, ass.culturali e festival

Da quando esistono gli studi di composizione e la visual culture, sono state poste domande non solo sull’aspetto estetico delle immagini, ma anche su quello etico.

 
Chi guarda queste immagini? Cosa rappresentano e come vengono lette?

OBIETTIVO

Comprendere come la costruzione delle immagini e del loro contenuto veicolino significati, da un punto di vista compositivo etico ed estetico.

Saper costruire un’immagine sia estetica sia etica, nella quale lo spettatore possa spaziare liberamente con lo sguardo.

PERCORSO DIDATTICO
  • Le immagini brevi: Instagram, i social netwrok, la pubblicità.
  • Costruzione ed esplorazione di un’immagine e del suo ancoraggio
  • Immagine culturale: il background estetico ed etico di ogni immagine
  • Utilizzo pratico di una macchina da presa e ottiche cinematografiche
  • Ricerca di una verità nella rappresentazione piuttosto che la verità in una rappresentazione
  • Il montaggio è alterazione della realtà? Confronto tra unità spaziale cinematografica e alterazione degli spazi con il montaggio
  • Il respiro di un’immagine, il tempo di lettura, lo spazio visivo all’interno di quadro e di un’inquadratura
  • L’etica di chi realizza un film, l’etica di chi guarda.
QUANDO

Su prenotazione

DOVE

Dove volete voi: nella vostra scuola, nel vostro festival, nella vostra città.

COSTO

600,00€ (IVA inclusa)

Sconto del 10% sul totale se ti iscrivi a due o più laboratori

PARTECIPANTI

Minimo 10 partecipanti

STRUMENTI RICHIESTI

Non è richiesta nessuna competenza teorica o tecnica pregressa

PER ISCRIVERTI MANDA UNA MAIL A 
info@approdicinema.com

PROGRAMMA

ESTETICA

Si lavorerà partendo dall’osservazione e la lettura di alcuni quadri, la loro composizione, la loro struttura e la loro rappresentazione. Da Kandinskij a Caravaggio, passando per De Chirico e Paolo Uccello. Da questi tracceremo una linea che connette l’unità essenziale dei quadri a quella dell’audiovisivo e del cinema: l’immagine, l’inquadratura.


Lavoreremo sul concetto di composizione, sui rapporti spaziali all’interno di una struttura portante: immagini durature che sappiano tenere lo sguardo di chi le vive e le legge.

Vedremo così che grande parte della composizione estetica non è solamente costruita sulle linee o le geometrie. Ma soprattutto sui movimenti interni delle immagini, movimenti dati dai gesti dei personaggi e dal respiro dei loro corpi. Questi gesti, sia nei quadri sia nel cinema, sono generatori di una tensione interna.

ETICA

Cosa intendiamo per etica quando parliamo di inquadratura cinematografica?


L’etica dello sguardo è necessariamente basata sul rapporto con lo spettatore. È costruita sulla società, la cultura, la storia di chi guarda e di chi ha composto quell’immagine: esistono molteplici etiche, come esistono molteplici spettatori.


Costruire un rapporto etico con lo spettatore, con chi ci guarda, vuol dire dare libertà di scelta allo spettatore, lasciare che il suo occhio spazi liberamente all’interno dell’inquadratura. Non cercare di rappresentare la realtà, ma cercare una propria realtà in ciò che rappresentiamo.

Cosa possiamo mostrare, e se possiamo, da quale punto di vista?

E quando un’immagine viene accostata ad un’altra, che ruolo ha l’etica? Possiamo considerare etico il montaggio cinematografico in una scena con una tensione tra più personaggi?

COSTRUIRE L'IMMAGINE

Nella terza parte del laboratorio saranno messe in atto e in pratica le idee, le conoscenze nate dalla discussione e dal percorso collettivo.

 

 

Creazione di volumi e di piani attraverso la fotografia e l’illuminazione di una scena. Utilizzo e scelta delle ottiche: ovvero la gestione dello spazio e del tempo cinematografico.

 

 

Creare un’immagine sia etica sia estetica, un’immagine potenzialmente infinita, all’interno della quale ognuno può essere libera e libero di spaziare, di navigare con il proprio sguardo alla ricerca della propria verità.

 

 

Durante il laboratorio saranno utilizzare attrezzature professionali: 

camera Blackmagic URSA Mini Pro 12K; 

ottiche cinematografiche; 

lampade e proiettori Astera.

TUTOR

PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO

Intestare il bonifico a:

Approdi srl
IBAN: IT03F0885267710010010285899
RomagnaBanca Credito Cooperativo
Causale: “Immagine etica ed estetica – Nome e cognome iscrittə “

Per richiedere fattura aziendale invia una mail con tutti i dati a info@approdicinema.com

I LABORATORI DI APPRODI

Laboratori trasversali e di respiro. Incentrati su una didattica collettiva e partecipativa.

NAUFRAGARE 2023

Naufragare è una summer school sul cinema d’autore nella Riviera Adriatica, dedicata alla ricerca dell’autorialità nel cinema. Una sfida a guardare il mondo, a definire il punto di vista personale dell’autore.