Portare le nostre storie un passo più avanti, in mare aperto, oltre gli scogli
Per chiunque sia interessatə alla scrittura autoriale per il cinema, in tutte le sue forme libere e possibili. Un percorso di costrizione e libertà per lavorare sulla scrittura delle storie, delle immagini.
Lavorare su un vostro soggetto e portarlo a essere una sceneggiatura.
Il laboratorio è pensato per singoli partecipanti o piccoli gruppi di lavoro con un soggetto (ai primi passi, già scritto, quasi finito, non ha importanza: basta che vi piaccia).
Il laboratorio è pensato come un luogo aperto e di continua condivisione nel quale darsi il tempo per scrivere e trovare un metodo.
TBA (15 ore)
Bellaria Igea Marina, RN
450,00€ (IVA inclusa)
Sconto del 10% sul totale se ti iscrivi a due o più laboratori
Max. 20 partecipanti
– Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa;
– Un soggetto (presentato da singoli partecipanti o piccoli gruppi di lavoro).
PER ISCRIVERTI MANDA UNA MAIL A
info@approdicinema.com
PROGRAMMA
Gli strumenti: studio delle regole, della forma e dei metodi necessari per la scrittura. Sapere quali sono le regole ci permette di decidere quali infrangere e come infrangerle.
Riscrittura o lettura del soggetto. Dare alla propria idea una prima forma: un’unica immagine o il susseguirsi di più immagini. Scrivere il soggetto vuol dire scrivere il punto di partenza, imporsi una prima costrizione.
Impostazione di un metodo di scrittura.
Costruite le fondamenta del nostro lavoro, possiamo interrogarci su chi siamo, noi autrici e autori . Chiedersi chi siamo rispetto alla storia vuol dire trovare il punto di vista dal quale raccontarla.
Lavoreremo sui soggetti presentati, leggendoli, discutendone, scrivendo e riscrivendo ancora.
Alimenteremo i soggetti con le immagini, i suoni che compongono il cuore delle nostre storie: quelle immagini e quei suoni che sentiamo imprescindibili, che ci spingono a tutti costi a scrivere.
«La costrizione non impedisce la libertà, la libertà non è ciò che non è costrizione; al contrario, la costrizione è ciò che permette la libertà, la libertà è ciò che nasce dalla costrizione» – Georges Perec, La cosa
Trovato l’equilibrio della scrittura del soggetto, procediamo alla scrittura di ciò che sarà e diventerà la nostra sceneggiatura. Ci concentreremo su una lista di quelle che possiamo definire come “immagini desiderate”, quelle immagini che bramiamo di vedere su uno schermo, e le “immagini di servizio”, immagini che hanno il solo scopo di essere funzionali al procedere della storia, esplorando tecniche per delineare, pulire ed equilibrare ciò che vogliamo.
Scrittura della sceneggiatura: saper tenere un equilibrio morbido, facendo respirare il testo senza renderlo immobile. Arriveremo alla scrittura, partiti dai soggetti, di sceneggiature che sappiano essere adattabili all’evenienza, alla presentazione, ma soprattutto al poter essere realizzate, filmate e guardate.
TUTOR
Approdi. Regista.
Laureato in lettere all’Università di Bologna, dal 2016 lavora come regista e sceneggiatore.
Intestare il bonifico a:
Approdi srl
IBAN: IT03F0885267710010010285899
RomagnaBanca Credito Cooperativo
Causale: “Oltre gli scogli scrivere per il cinema – Nome e cognome iscrittə”
Per richiedere fattura aziendale invia una mail con tutti i dati a info@approdicinema.com
Laboratori trasversali e di respiro. Incentrati su una didattica collettiva e partecipativa.
Lavorare nel mondo dell’audiovisivo con uno sguardo cinematografico. In collaborazione con il festival Summer Jamboree.
Un percorso di costrizione e libertà. Scrivere per il cinema con immagini, in tutte le sue forme, libere e possibili.
Trovare uno sguardo, un metodo per raccontare una storia. E poi prendere una camera e scendere in strada.
Conoscere come comporre un’immagine è la strada per capire come vediamo il mondo e come vediamo noi stessə.
Conoscere, dalla base fino a un utilizzo professionale, tutti gli aspetti del software Davinci Resolve con un Trainer Davinci Resolve.
Anche il vostro corto può viaggiare festival, se solo sapete come fare. In collaborazione con la casa di distribuzione Lights On.
Un percorso di sviluppo di rough cut di cortometraggi. Un passo prima che siano finiti.
NAUFRAGARE 2022
Naufragare è una summer school sul cinema d’autore nella Riviera Adriatica, dedicata alla ricerca dell’autorialità nel cinema. Una sfida a guardare il mondo, a definire il punto di vista personale dell’autore.
SCOPRI TUTTE LE NOVITÀ
Per ricevere la newsletter di Approdi, iscriviti qui! Corsi, eventi, novità e molto altro!
centro di cinema d'autore
Approdi S.r.l.
Bellaria Igea Marina (RN)
Tel: +39 351 536 5686
Mail: info@approdicinema.com
P. IVA 04558290401
IN PARTNERSHIP WITH