NAUFRAGARE SUMMER SCHOOL
14 - 22 SETTEMBRE 2023

Naufragare è la summer school organizzata da Approdi

Workshop, talk e incontri sulla riviera Adriatica, dedicati al cinema d’autore. Un percorso, una sfida a guardare il mondo, a definire il proprio punto di vista. Per cercare e fare nuovi tipi di cinema.

0
Giorni
0
Incontri | Workshop | Talk
0
Ospiti d'eccezione
A CHI SI RIVOLGE

È rivolta a tuttə coloro che vogliono interrogarsi sul proprio sguardo. A tuttə coloro che vogliono mettersi in gioco e lasciarsi trasportare da una marea che spinge verso nuove pratiche e nuove metodi del cinema d’autore.

La terza edizione di NAUFRAGARE si terrà a Bellaria Igea Marina (Rimini) a settembre dal 14 al 22 settembre 2023.

Saranno selezionati 12 progetti, 3 dei quali saranno realizzati durante la summer school.

I film realizzati durante NAUFRAGARE saranno saranno proiettati al 42° Bellaria Film Festival, a maggio 2024.

"LE DIREZIONI DEL VENTO. SCRIVERE E LAVORARE CON GLI ATTORI"

Dirigere, dirigersi e guardarsi tra autori e attori.

Dirigere gli attori e scrivere personaggi è innanzitutto un lavoro di rapporti umani, rapporti tra persone. 

Cercare un attore adatto al proprio film è saper cercare nella persona il personaggio, nell’attore l’intenzione autoriale, e dare spazio; così da poter lasciare liberamente che il proprio film e l’autore siano influenzati dalla persona e dell’attore, e viceversa, creando insieme un rapporto di lavoro e scrittura.

Questo lavoro quest’anno sarà guidato, insieme ai tutor di Naufragare, dal mentor Alessandro Comodin, autore e regista.

come iscriversi

ATTORI, ATTRICI, ATTORƏ

Parte fondamentale di questa edizione sarà un casting di selesione degli attori dei progetti della Summer School, guidato da Alessandro Comodin.

Il casting si terrà il 15, 16, e 17 settembre 2023 a Bellaria Igea Marina.

Iscrizioni aperte fino al 10 settembre.

Per iscriversi compilare il form qui sotto con le informazioni richieste, e garantendo la propria disponibilità dal 15 al 17 settembre, e dal 19 al 21 settembre (giorni eventuali di ripresa).

Casting aperto a tuttə coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e 60 anni, di qualsiasi genere, attori con o senza esperienza, professionisti o non professionisti.

Non è previsto alloggio o rimborso spese. Preferenza verrà data a persone sul territorio limitrofo (province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Pesaro-Urbino).

Per ulteriori chiarimenti: casting.naufragaresummerschool@gmail.com

COME FUNZIONA

NAUFRAGARE è una summer school strutturata su 11 incontri e laboratori incentrati sullo sguardo e sul corpo: come illuminarlo, come scriverlo, come inquadrarlo, come farlo muovere e dirigerlo.
Verranno girati dallə partecipantə dei mini cortometraggi che saranno proiettati al Bellaria Film Festival 2023.

9 giorni pensati per cercare insieme un nuovo sguardo sul cinema d’autore, un percorso a stretto contatto con importantə professionistə del cinema di livello nazionale e internazionale!

Si parte con un laboratorio sull’illuminazione dei corpi, sul modo di guardarli e sulla loro rilevanza all’interno di uno spazio. Seguirà una fase di scrittura, tutta basata sull’elaborazione di testi che descrivano in maniera efficace delle dinamiche tra corpi, che siano fisiche o emotive. La fase conclusiva vedrà la messa in scena dei testi scritti per la realizzazione di brevi cortometraggi, con attorə propostə dal corpo insegnanti e dalle fisicità non conformi per il cinema. Lə partecipantə in questa fase si divideranno tra squadra di regia e squadra tecnica.
A conclusione, un atelier sull’interazione del corpo con lo spazio scenico. 

Durante questi giorni lə partecipantə incontreranno ospiti che condurranno dei talk su argomenti legati al cinema indipendente d’autore.

 

 Costo:  €400

Incluso:

– ALLOGGIO in ostello per l’intero periodo

– NAUFRAGARE Open Space: ingresso gratuito alla festa della Summer School.

Termine iscrizioni: iscrizioni chiuse
Posti disponibili: 10

Non sono richieste conoscenze o capacità tecniche pregresse. 

 

VUOI PARTECIPARE AI TALK E AGLI INCONTRI GRATUTI?

Scegli tra gli incontri aperti al pubblico quelli che ti interessano e iscriviti compilando il form con le tue preferenze!

I posti sono limitati. Verrà data precedenza a chi si iscrive al percorso completo.

TALK E INCONTRI APERTI AL PUBBLICO 

15 settembre • ALESSANDRO COMODIN | talk

“Collaborare con la realtà: Alessandro Comodin”

Una chiacchierata con il regista Alessandro Comodin sul suo modo di fare cinema, la sua visione registica e autoriale.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione

 
15 settembre | ore 19.00
Biblioteca A. Panzini, Bellaria Igea Marina.
15 settembre • L'ESTATE DI GIACOMO | film

L’estate di Giacomo, di Alessandro Comodin

Proiezione del film “L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin, 75′, 2011.
Vincitore Pardo d’Oro come Miglior Film, nella sezione Cineasti del Presente, al Locarno Film Festival 2011.

 

Proiezione aperta a tutti, con biglietto unico a 3€, acquistabile in biglietteria prima del film.

 
15 settembre | ore 21.00
Cinema Teatro Astra, Bellaria Igea Marina, Via Paolo Guidi
17 settembre • ALESSANDRO GAGLIARDO | talk

“Let’s Fog!”

Prospettive e deragliamenti d’archivio e di cinema.
Come si dirige un archivio in un film? Il ruolo recitante, l’immagine e la parola di un archivio in un’opera, tra realtà e scrittura audiovisiva.
Alessandro Gagliardo racconta il suo approccio, chiacchierando con Cesare Barbieri.

Partecipazione gratuita.

 
17 settembre | ore 19.00
Biblioteca A. Panzini, Bellaria Igea Marina.
18 settembre • GIACOMO LAMBORIZIO | talk

“Scrivere ciò che si vede. Scrittura e produzione creativa”

Giacomo Lamborizio – Ring Film

Come scrivere qualcosa che si potrebbe già girare? La necessità della scrittura per lo sviluppo e il percorso produttivo di un film e la leggerezza creativa dell’autore: incontrarsi e collaborare.

Partecipazione gratuita.

 
18 settembre | ore 19.00
Biblioteca A. Panzini, Bellaria Igea Marina.
22 settembre • FESTA DI FINE ESTATE

Festa di fine estate

Festa conclusiva di NAUFRAGARE Summer School per celebrare e creare nuovi ricordi per la fine della prossima estate.

Evento aperto a tuttə

 
22 settembre | dalle 19.:00 alle 23:0
Pensatoio, Parco Panzini, Via delle Paranze, 20
Bellaria Igea Marina

PROGRAMMA NAUFRAGARE SUMMER SCHOOL

14 settembre • Apertura NAUFRAGARE

“Le direzioni del vento”

Tutor: Daniela Persico, Cesare Barbieri, Sergio Canneto

Introduzione alle attività della Summer School, insieme a Daniela Persico, direttrice del Bellaria Film Festival, e lettura collettiva dei soggetti selezionati.

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

14 settembre | 15:30


Bellaria Igea Marina

 

15 | 16 | 17 settembre • CASTING E SCRITTURA

“Ricordi di fine estate”

Tutor: Alessandro Comodin, Cesare Barbieri

Casting guidati da Alessandro Comodin e lə partecipanti a NAUFRGARE Summer School. Attraverso i casting e la scelta dellə attorə, verrano rielaborati e sviluppati attraverso la scrittura, durante le tre giornate, i 12 soggetti.

Al termine della terza giornata, 17 settembre, saranno scelti 3 dei 12 soggetti partecipanti per essere girati.

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 

15, 16, 17 settembre | Ore 10.00 – 19.00


Palazzo del Turismo | Pensatoio – Parco Panzini, Bellaria Igea Marina

 

 

18 settembre • PRE PRODUZIONE

“I tempi giusti, lo spazio giusto”

Tutor: Alessandro Comodin, Cecilia Guagnano, Sergio Canneto

Una giornata interamente dedicata alla pre-propduzione dei tre soggetti scelti per essere girati. Lə partecipanti saranno divisi in piccole troupe di lavoro, dedicando attenzione alla ricerca dei luoghi, degli spazi giusti per i tre cortometraggi. 

Verrano costruite durante questa giornata le tre troupe da set che gireranno i tre cortometraggi, affiancate da professionisti del set, ad ogni troupe sarà affidato un aiuto regia, direttore della fotografia, assistente camera, fonico di presa diretta.

148settembre | ore 10:00 – 19:00
Bellaria Igea Marina 

Partecipazione riservata agli iscritti del percorso completo di Naufragare.

19 | 20 | 21 settembre • SET

Il Naufragio: lasciarsi trasportare dalla marea” 

Tutor: Alessandro Comodin, Sergio Canneto, Cesare Barbieri, Cecilia Guagnano

Tre giorni di girato. Verrano realizzati i tre cortometraggi tratti dai soggetti selezionati, ognuno affidati a una delle tre troupe. Per lasciarsi trasportare da una marea, dal set, al largo, alla scoperta di cosa possiamo e cosa vogliamo, alla ricerca dei ricordi di fine estate e dirigere, conoscere, scoprire gli attori. 

Lə attorə selezionatə durante i casting prenderanno parte ai cortometraggi.

 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 
 
19, 20, 21 settembre | 09:00 – 19:00
 
Bellaria Igea Marina
22 settembre • Conclusione NAUFRAGARE

“Dove siamo arrivatə”

Tutor: Approdi

Una confusione, un momento di confronto e raccolta e visione del materiale girato in conclusione alla Summer School e in vista della post-produzione, che porterà i cortometraggi alla proiezione durante il 42° Bellaria Film Festival. 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

22 settembre, Teatro Astra
Bellaria Igea Marina

OSPITI

Naufragare non ha una struttura accademica. Ognunə è liberə di partecipare condividendo opinioni e conoscenze attraverso la discussione inclusiva, la pratica.

Quest’anno il mentor sarà ALESSANDRO COMODIN, autore e regista. Guiderà la realizzazione di tre dei progetti selezionati, dal casting, alla scrittura al set.

Sono statə ospiti nelle passate edizioni di Naufragare: Renato Berta, Daniela Persico, Luciano Barisone, Chiara Guidi, Chiara Bellosi, Davide Maldi, Micol Roubini, Ivan Olgiati, Alessandra Pastore, Fabio Abagnato.

Alessandro Comodin
Alessandro Comodin è un regista italiano che ha studiato cinema in Belgio. Vive a Parigi, ma gli piace girare i suoi film nella regione dove è cresciuto, il Friuli, in campagna e in mezzo agli alberi.
Ha scritto e diretto tre film per il cinema, ma non è mai stato in grado di definire se siano film di finzione o documentari.

Con L’estate di Giacomo (2011) ha vinto il Pardo d’oro Cineasti del Presente al Locarno Film Festival, I tempi felici arriveranno presto (2016) è stato presentato al Festival di Cannes e Gigi la legge (2022) ha vinto il Premio della giuria nel Concorso internazionale del Locarno Film Festival.


Foto di Massimo Piccoli
Daniela Persico
Nel 2018 è diventata membro del comitato di selezione del festival di Locarno e dal 2020 è anche Responsabile dei progetti speciali, tra cui la Locarno Residency, atelier di sviluppo di opere prime, e L'immagine e la parola, spin-off primaverile.
È presidente dell'associazione Filmidee, ne dirige la rivista online (www.filmidee.it) e la Summer School in Sardegna.

Dal 2022 è stata incaricata per la direzione artistica del Bellaria Film Festival, rassegna storica del cinema indipendente italiano.
Alessandro Gagliardo
Archivista selvaggio, inventore, aperiodico formalizzatore cinematografico, matanghiante. Dal 2005 conduce esperimenti per il cambio di paradigma che dal «fare un film» arrivi allo «scrivere un libro che si vede». Ha percorso malestrade con persone eccezionali concretando film come Un mito antropologico televisivo, Antropologhia, Alarm!, Alla Grecia, per dirne alcuni e in disordine. Da dieci anni studia e progetta un software con il quale è convinto sia possibile rompere l'unidirezionalità di ogni media. Nonostante l'offerta di gloria imperitura e il cinque per cento del brevetto, non ha ancora trovato tasche illuminate.

Il suo ultimo film, Gli ultimi giorni dell’umanità, co-diretto con Enrico Ghezzi, è stato presentato alla 79° Mostra Internazionale di Cinema di Venezia.
Giacomo Lamborizio
Produttore di Ring Film

Lavora come produttore del casa di produzione italiana Ring Film, che si concentra su progetti di cinema d'autore, con particolare attenzione al cinema documentario e alle co-produzioni internazionali.
Ring Film ha prodotto, tra gli altri: Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matto Zoppis (2021), presentato alla Quinzaine des Réalisateurs, Cannes Film Festival e vincitore del premio Casa Rossa 2021 al Bellaria Film Festival 40; The Challenge di Yuri Ancarani (2016) vincitore del Premio Speciale della Giuria al Locarno Film Festival.
COSTI

La partecipazione a Naufragare, una volta selezionati, prevede la quota d’iscrizione di 500€ per partecipante, comprensivi di alloggio dal 14 al 22 settembre a Bellaria Igea Marina e un pasto al giorno e l’accredito per il 42° Bellaria Film Festival.

Il costo è relativo solamente ai partecipanti alla summer school, non al casting.

TUTOR

COME FUNZIONA

3 workshop a pagamento, laboratori sulla fotografia, la scrittura creativa per il cinema, l’etica e l’estetica dell’immagine e lo sguardo autoriale.
3 talk gratuiti, incontri con autori e figure autoriali del cinema
2 proiezioni gratuite

+ NAUFRAGARE Open Space: spazio informale di incontro e dialogo per parlare di cinema, progetti, idee e nuovi sguardi, anche con gli ospiti.

Tutti incontri pensati per cercare un nuovo sguardo sul cinema d’autore, con importanti ospiti europei che rappresentano per noi uno sguardo contemporaneo sul mondo del cinema. Componi liberamente il tuo percorso!

Non sono richieste conoscenze o capacità tecniche pregresse.

COME FUNZIONA

NAUFRAGARE 2022 si terrà dal 10 al 18 settembre a Bellaria Igea Marina.

Le iscrizioni aprono il 15 luglio!

Scegli tra gli incontri aperti al pubblico, gratuiti o a pagamento, quelli che ti interessano e iscriviti compilando il form con le tue preferenze!

COSTO

NAUFRAGARE
SUMMER SCHOOL

400,00€

Il percorso completo della Summer School comprende:

Tutti i Workshop
– Tutti i Talk
– Le proiezioni 
– NAUFRAGARE Open Space

+ Alloggio in ostello per l’intero periodo

 

(max 10 partecipanti)

COME ISCRIVERTI:

Manda una mail a info@approdicinema.com con:

– La descrizione (max. 10 righe) di una scena che ti ha colpito di un film dove il corpo o i corpi sono protagonisti, raccontandoci il perché (se vuoi allega anche uno screenshot della scena), o una foto/inquadratura che hai realizzato tu di un corpo o di corpi.

– Un breve curriculum, anche discorsivo va benissimo!
TALK e INCONTRI

GRATUITO

Iscriviti ad uno o più talk gratuiti.  Inviaci una mail  indicando le tue preferenze. 

Iscriviti ad uno o più talk e incontri gratuiti.  Compila il form indicando le tue preferenze. 

WORKSHOP "SCRITTURA: COSA PUÒ UN CORPO"

180,00€

La partecipazione al workshop dà accesso anche a NAUFRAGARE Open Space. Compila il form indicando la tua preferenza ed effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

La partecipazione al workshop dà accesso anche a NAUFRAGARE Open Space.
Per iscriverti inviaci una mail indicando il nome del workshop ed effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO

Intestare il bonifico a:

Approdi srl
IBAN: IT03F0885267710010010285899
RomagnaBanca Credito Cooperativo

Causale (se ti iscrivi al percorso completo): Iscrizione Naufragare Summer School 2022

Causale (se ti iscrivi al workshop di scrittura): Iscrizione Naufragare Summer School 2022 – Workshop scrittura

Per richiedere fattura aziendale invia una mail con tutti i dati a info@approdicinema.com

CURIOSITÀ, DOMANDE?

I LABORATORI DI APPRODI

Laboratori trasversali e di respiro. Incentrati su una didattica collettiva e partecipativa.