NAUFRAGARE SUMMER SCHOOL
SETTEMBRE 2023

Naufragare è la summer school organizzata da Approdi

Workshop, talk e incontri sulla riviera Adriatica, dedicati al cinema d’autore. Un percorso, una sfida a guardare il mondo, a definire il proprio punto di vista. Per cercare e fare nuovi tipi di cinema.

0
Giorni
0
Incontri | Workshop | Talk
0
Ospiti d'eccezione
A CHI SI RIVOLGE

È rivolta a tuttə coloro che vogliono interrogarsi sul proprio sguardo. A tuttə coloro che vogliono mettersi in gioco e lasciarsi trasportare da una marea che spinge verso nuove pratiche e nuove metodi del cinema d’autore.

La terza edizione di NAUFRAGARE si terrà a Bellaria Igea Marina (Rimini) a settembre 2023.

NAUFRAGARE 2022:
"LO SGUARDO E IL CORPO"

Il tema di Naufragare 2022  è stato “Lo sguardo e il corpo”.

Naufragare ha sempre al centro la ricerca dello sguardo, dell’autorialità. L’edizione 2021 è stata dedicata allo sguardo e l’immagine, l’edizione 2022 è stata dedicata alla riflessione di come guardare i corpi, come i corpi abitano uno spazio e si relazionano con ciò che hanno attorno.

Come rappresentiamo i corpi e come ci relazioniamo alle loro diversità e non conformità è in qualche maniera raccontare chi siamo e come vediamo o vogliamo raccontare il mondo, anche nel cinema.

COME FUNZIONA

NAUFRAGARE è una summer school strutturata su 11 incontri e laboratori incentrati sullo sguardo e sul corpo: come illuminarlo, come scriverlo, come inquadrarlo, come farlo muovere e dirigerlo.
Verranno girati dallə partecipantə dei mini cortometraggi che saranno proiettati al Bellaria Film Festival 2023.

9 giorni pensati per cercare insieme un nuovo sguardo sul cinema d’autore, un percorso a stretto contatto con importantə professionistə del cinema di livello nazionale e internazionale!

Si parte con un laboratorio sull’illuminazione dei corpi, sul modo di guardarli e sulla loro rilevanza all’interno di uno spazio. Seguirà una fase di scrittura, tutta basata sull’elaborazione di testi che descrivano in maniera efficace delle dinamiche tra corpi, che siano fisiche o emotive. La fase conclusiva vedrà la messa in scena dei testi scritti per la realizzazione di brevi cortometraggi, con attorə propostə dal corpo insegnanti e dalle fisicità non conformi per il cinema. Lə partecipantə in questa fase si divideranno tra squadra di regia e squadra tecnica.
A conclusione, un atelier sull’interazione del corpo con lo spazio scenico. 

Durante questi giorni lə partecipantə incontreranno ospiti che condurranno dei talk su argomenti legati al cinema indipendente d’autore.

 

 Costo:  €400

Incluso:

– ALLOGGIO in ostello per l’intero periodo

– NAUFRAGARE Open Space: ingresso gratuito alla festa della Summer School.

Termine iscrizioni: iscrizioni chiuse
Posti disponibili: 10

Non sono richieste conoscenze o capacità tecniche pregresse. 

 

VUOI PARTECIPARE AI TALK E AGLI INCONTRI GRATUTI?

Scegli tra gli incontri aperti al pubblico quelli che ti interessano e iscriviti compilando il form con le tue preferenze!

I posti sono limitati. Verrà data precedenza a chi si iscrive al percorso completo.

PROGRAMMA NAUFRAGARE SUMMER SCHOOL

10 - 11 settembre • RENATO BERTA

Workshop di fotografia “Luce sui corpi”

Tutor Renato Berta

Rotondità, volumi, ombre. Come un corpo racconta se stesso e come la luce deve far sì di non dargli contro, ma anzi, di andargli incontro: avvolgerlo, porlo in una tridimensionalità dello spazio. Un percorso tra i formati giusti per i diversi corpi, le distanze e le dimensioni di uno sguardo di luce nelle inquadrature insieme al direttore della fotografia Renato Berta.

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

10 settembre | Ore 10,00 – 19,00
11 settembre | Ore 10,00 – 19,00


Bellaria Igea Marina

 

12 | 13 | 14 settembre • SCRITTURA

Workshop di Approdi: “Scrittura: cosa può un corpo”

Tutor: Cesare Barbieri

 

“If a body meet a body, comin’ through the rye, if a body kiss a body, need a body cry?”

 

Un’avventura dedicata alla scoperta di nuovi metodi di scrittura per raccontare i corpi e rappresentare la loro molteplicità.

 

Il corpo è base centrale della scrittura nel cinema: i corpi escono, entrano, si siedono, si alzano, camminano, corrono, vivono all’interno della scena e ne danno senso (provate voi a scrivere una sceneggiatura senza corpi).
Ogni corpo, nella sua unicità, è portatore di emozioni e di una storia, e quando entra in relazione con un’altro corpo, anch’esso unico nel suo essere, scatena una dinamica che, scritta, non può non tenere conto di chi siano quei corpi, di chi li porti.

 

Scrivere di corpi, scrivere dei corpi.

 

Durante il percorso verranno create, immaginate e scritte dieci dinamiche relazionali tra due corpi: una di queste, scelta collettivamente, sarà il soggetto filmato durante il workshop “Immagine: etica ed estetica”.

 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 

12  settembre | Ore 14.00 – 19.00
13  settembre | Ore 10.00 – 19.00
14  settembre | Ore 10.00 – 16.30


Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina

 

 

14 settembre • NAUFRAGARE OPEN SPACE

Una serata, uno spazio informale di incontro e dialogo per parlare di cinema, progetti, idee e nuovi sguardi, insieme allə ospitə di Naufragare. Magari davanti a una birra, sempre al mare.

 

14 settembre | ore 21,30
Bellaria Igea Marina 

 

Partecipazione riservata agli iscritti del percorso completo di Naufragare.

15 |16 |17 settembre • IMMAGINE: ETICA ED ESTETICA

Workshop di Approdi: “Immagine: etica ed estetica” 

Tutor: Sergio Canneto, Chiara Bellosi, Luca Nervegna

 

Da sempre il corpo, i corpi, sono al centro della rappresentazione.

 

Avere uno sguardo sulla realtà e saperla raccontare, non vuol dire semplicemente accendere una camera e riprendere. Ogni corpo, in ogni sua flessione, azione, torsione, nella sua dinamica emotiva, ha una specificità e quindi va ripreso in maniera differente. Chi guarda questi corpi ha la responsabilità etica dello sguardo, di veicolare gli sguardi dellə spettatorə.

 

In un rapporto bilaterale, comporre l’immagine sui corpi mentre i corpi compongono l’immagine dall’interno. E quando i corpi diventano due? La loro dinamica altera l’immagine, la rompono, la ricompongono nuovamente – l’autorə, la camera, quindi non può non instaurare un rapporto con il corpo dellə attorə.

 

Durante il percorso del workshop ogni partecipante realizzerà una propria versione, con il proprio sguardo, del soggetto realizzato collettivamente in scrittura, con una coppia d’attorə ogni volta diversa.

 

 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 
 
15  settembre | ore 9,00 – 19,00
16  settembre | ore 9,00 – 19,00
17  settembre | ore 9,00 – 19,00
 
Bellaria Igea Marina
18 settembre • CHIARA GUIDI

Workshop “Il corpo e la parola”

Tutor: Chiara Guidi

Un workshop sull’importanza del corpo, del suo ruolo nella figura attoriale, dello spazio che può e deve occupare, del suo essere in scena, con l’attrice e regista teatrale Chiara Guidi, fondatrice della Socìetas Raffaelo Sanzio.

Durante il workshop saranno visionate assieme i lavori prodotti dallə partecipanti, e che saranno poi proiettati al Bellaria Film Festival 2023. 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

18 settembre, Teatro Astra
Bellaria Igea Marina

TALK E INCONTRI APERTI AL PUBBLICO 

9 settembre • DANIELA PERSICO

Talk di Daniela Persico: “Filmmaker e cinema d’autore”

 

Una chiacchierata con la direttrice artistica del Bellaria Film Festival. Un confronto sullo stato del cinema autoriale e la figura dellə filmmaker,  e gli orizzonti di diffusione di un nuovo cinema.

 

Partecipazione gratuita, previa prenotazione

 
 
9 settembre | ore 17.00
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
9 settembre • RENATO BERTA

Talk di Renato Berta: “Guardare i corpi”

 

I corpi son sempre stati centro e protagonisti del mondo del cinema, ne sono il perno, lo strumento espressivo della maggioranza dei film. I corpi vanno mostrati, guardati, inquadrati in maniere diverse, e diverse sono le maniere del raccontarli nel tempo e negli anni del cinema.

 

Un talk con Renato Berta, uno dei maggiori direttori della fotografia d’Europa, sull’illuminazione dei corpi e sul come si raccontano, attraverso spezzoni di film e immagini che hanno fatto la storia del Cinema.

 

Partecipazione gratuita, previa prenotazione

 
9 settembre | ore 18.30
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
12 settembre • IVAN OLGIATI

Talk di Ivan Olgiati: “Produzione e cinema d’autore: una relazione complicata”

 

 

Un talk dedicato alla relazione più complicata, ma più essenziale del cinema d’autore. Questa volta dal punto di vista del produttorə. 

 

Chi è più folle? Chi vuole fare un film o chi trova i soldi per farlo? Essere in grado di dare spazio al mondo che quell’autorə porta e aiutarlo a costruirlo assieme per mostrarlo sullo schermo, fidarsi di chi guida la produzione di un film per un intento comune: trovare uno sguardo, portarlo avanti insieme.

 

Ogni film è un sistema espressivo a parte, può avere differenti maniere per essere pensato e prodotto. Fondamentale al centro di questo rapporto è la relazione tra autore e produttore.

 

 

Partecipazione gratuita, previa iscrizione

 

12 settembre | Ore 10.00
Palazzo del Turismo,
Bellaria Igea Marina

14 settembre • CHIARA BELLOSI

Talk di Chiara Bellosi: “Collaborare con la realtà: Chiara Bellosi”

 

 

Quale modo sceglie l’autorə per raccontare la propria visione della realtà? E in che modo la scelta di un corpo può modificare questa visione della realtà?

 

Un talk con Chiara Bellosi attraverso il suo percorso da regista, il suo sguardo e il rapporto con i corpi degli attori.

 

Partecipazione gratuita, previa iscrizione 

 

14 settembre | ore 19.00

La Nuova Stazione, Bellaria Igea Marina

14 settembre • FILM "PALAZZO DI GIUSTIZIA" di Chiara Bellosi

Proiezione “Palazzo di giustizia” di Chiara Bellosi 

 

Con la partecipazione della regista Chiara Bellosi.

Gratuito

 

Ingresso libero, fino esaurimento posti

 

 

14 settembre | Ore 21.00

Cinema Teatro Astra, Bellaria Igea Marina

16 settembre • FILM "QUI RIDO IO" di Mario Martone

Proiezione “Qui rido io” di Mario Martone

Gratuito

Ingresso libero, fino esaurimento posti

 
16 settembre | ore 21.30
Teatro Astra, Bellaria Igea Marina
9 settembre • TALK GRATUITO Daniela Persico e Fabio Abagnato

Talk di Daniela Persico e Fabio Abagnato: “Il cinema d’autore e il cinema indipendente in Emilia-Romagna ”

 

Un dialogo sulla spiaggia tra la direttrice artistica del Bellaria Film Festival e il responsabile della Film Commission Emilia-Romagna. Una chiacchierata con il pubblico di riflessione e confronto sullo stato del cinema autoriale e cinema indipendente in Emilia-Romagna, i percorsi produttivi e gli orizzonti di diffusione.

 

Partecipazione gratuita, previa prenotazione

 

9 settembre | ore 10.00 – 12,30
Bellaria Igea Marina 

9 settembre • TALK GRATUITO Reanto Berta
9 settembre • FILM

Proiezione “Così rido io” di Mario Martone

 

Agli inizi del Novecento, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta è il re del botteghino. Di umili origini, si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca. Il teatro è la sua vita e attorno a questo gravita anche tutta la sua singolare famiglia, composta da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi, tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Nel 1904, al culmine del successo, Scarpetta si concede un pericoloso azzardo: realizza la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D’Annunzio. La sera del debutto in teatro si scatena un putiferio: la commedia viene interrotta tra urla e fischi e Scarpetta finisce con l’essere denunciato per plagio dallo stesso D’Annunzio. Inizia così la prima storica causa sul diritto d’autore in Italia.
Gli anni del processo saranno logoranti per lui e per tutta la sua famiglia. Tutto nella vita di Scarpetta sembra andare in frantumi, ma con un numero da grande attore saprà sfidare il destino e vincere la sua ultima partita.

 

Gratuito

Ingresso libero, fino esaurimento posti

 
 
9 settembre | ore 21,30
Teatro Astra, Bellaria Igea Marina

10 - 11 settembre • RENATO BERTA

Workshop di fotografia “Luce sui corpi”

Tutor Renato Berta

 

Rotondità, volumi, ombre. Come un corpo racconta se stesso e come la luce deve far sì di non dargli contro, ma anzi, di andargli incontro: avvolgerlo, porlo in una tridimensionalità dello spazio. Un percorso tra i formati giusti per i diversi corpi, le distanze e le dimensioni di uno sguardo di luce nelle inquadrature insieme al direttore della fotografia Renato Berta.

 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 

10 settembre | Ore 10,00 – 19,00
11 settembre | Ore 10,00 – 19,00

Bellaria Igea Marina

 

12 settembre • TALK GRATUITO Ivan Olgiati

Talk di Ivan Olgiati: “Produzione e cinema d’autore: una relazione complicata”

 

Un talk dedicato alla relazione più complicata, ma più essenziale del cinema d’autore. Questa volta dal punto di vista del produttorə. 

 

Chi è più folle? Chi vuole fare un film o chi trova i soldi per farlo? Essere in grado di dare spazio al mondo che quell’autorə porta e aiutarlo a costruirlo assieme per mostrarlo sullo schermo, fidarsi di chi guida la produzione di un film per un intento comune: trovare uno sguardo, portarlo avanti insieme.

 

Ogni film è un sistema espressivo a parte, può avere differenti maniere per essere pensato e prodotto. Fondamentale al centro di questo rapporto è la relazione tra autore e produttore.

 

Partecipazione gratuita, previa iscrizione

 

12 settembre | Ore 10.00 – 13.00

Bellaria Igea Marina

12 | 13 | 14 settembre • WORKSHOP SCRITTURA

Workshop di Approdi: “Scrittura: cosa può un corpo”

Tutor: Cesare Barbieri

 

“If a body meet a body, comin’ through the rye, if a body kiss a body, need a body cry?”

 

Un’avventura dedicata alla scoperta di nuovi metodi di scrittura per raccontare i corpi e rappresentare la loro molteplicità.

 

Il corpo è base centrale della scrittura nel cinema: i corpi escono, entrano, si siedono, si alzano, camminano, corrono, vivono all’interno della scena e ne danno senso (provate voi a scrivere una sceneggiatura senza corpi).
Ogni corpo, nella sua unicità, è portatore di emozioni e di una storia, e quando entra in relazione con un’altro corpo, anch’esso unico nel suo essere, scatena una dinamica che, scritta, non può non tenere conto di chi siano quei corpi, di chi li porti.

 

Scrivere di corpi, scrivere dei corpi.

 

Durante il percorso verranno create, immaginate e scritte dieci dinamiche relazionali tra due corpi: una di queste, scelta collettivamente, sarà il soggetto filmato durante il workshop “Immagine: etica ed estetica”.

 

12  settembre | Ore 14.00 – 19.00
13  settembre | Ore 10.00 – 19.00
14  settembre | Ore 10.00 – 16.30


Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina

 

Costo: €180
posti limitati

La partecipazione a questo workshop dà accesso a NAUFRAGARE Open Space.

 

 

13 settembre • FILM

Proiezione “Palazzo di giustizia” di Chiara Bellosi 

Con la partecipazione della regista Chiara Bellosi.

 

Una giornata di ordinaria giustizia in un grande tribunale italiano. Al centro, c’è un’udienza: sul banco degli imputati un giovane rapinatore e il benzinaio che, appena derubato, ha reagito, sparato e ucciso l’altro, giovanissimo, complice. C’è il rituale, c’è un linguaggio, ci sono le toghe. Ma noi vediamo anche – soprattutto? – quello che sta intorno: tra i corridoi, il via vai feriale del tribunale e il rumore ci sono famiglie, figli e compagni degli imputati e delle vittime, fuori, in attesa.

 

Gratuito

Ingresso libero, fino esaurimento posti

 

 

13 settembre | Ore 21,30

Cinema Teatro Astra, Bellaria Igea Marina

14 settembre • TALK GRATUITO Chiara Bellosi

Talk di Chiara Bellosi: “Collaborare con la realtà: Chiara Bellosi”

 

Quale modo sceglie l’autorə per raccontare la propria visione della realtà? E in che modo la scelta di un corpo può modificare questa visione della realtà?

 

Un talk con Chiara Bellosi attraverso il suo percorso da regista, il suo sguardo e il rapporto con i corpi degli attori.

 

Partecipazione gratuita, previa iscrizione 

 

14 settembre | ore 18.00 – 20.00

Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina

14 settembre • NAUFRAGARE OPEN SPACE

Partecipazione riservata agli iscritti del percorso completo di Naufragare o al workshop di scrittura.


Una serata, uno spazio informale di incontro e dialogo per parlare di cinema, progetti, idee e nuovi sguardi, insieme allə ospitə di Naufragare. Magari davanti a una birra, sempre al mare.

14 settembre | ore 21,30
Bellaria Igea Marina 

 

15 |16 |17 settembre • WORKSHOP IMMAGINE

Workshop di Approdi: “Immagine: etica ed estetica” 

Tutor: Sergio Canneto, Chiara Bellosi, Luca Nervegna

 

Da sempre il corpo, i corpi, sono al centro della rappresentazione.

 

Avere uno sguardo sulla realtà e saperla raccontare, non vuol dire semplicemente accendere una camera e riprendere. Ogni corpo, in ogni sua flessione, azione, torsione, nella sua dinamica emotiva, ha una specificità e quindi va ripreso in maniera differente. Chi guarda questi corpi ha la responsabilità etica dello sguardo, di veicolare gli sguardi dellə spettatorə.

 

In un rapporto bilaterale, comporre l’immagine sui corpi mentre i corpi compongono l’immagine dall’interno. E quando i corpi diventano due? La loro dinamica altera l’immagine, la rompono, la ricompongono nuovamente – l’autorə, la camera, quindi non può non instaurare un rapporto con il corpo dellə attorə.

 

Durante il percorso del workshop ogni partecipante realizzerà una propria versione, con il proprio sguardo, del soggetto realizzato collettivamente in scrittura, con una coppia d’attorə ogni volta diversa.

 

 

Workshop riservato ai partecipanti del percorso completo di Naufragare 

 
 
15  settembre | ore 9,00 – 19,00
16  settembre | ore 9,00 – 19,00
17  settembre | ore 9,00 – 19,00
 
Bellaria Igea Marina
16 settembre • FILM

Proiezione

“Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini

Gratuito

Ingresso libero, fino esaurimento posti

 
 
16 settembre | ore 21,30
Teatro Astra, Bellaria Igea Marina

18 settembre • CHIARA GUIDI
ospiti

[ COMING SOON ]

OSPITI

Naufragare non ha una struttura accademica. Ognunə è liberə di partecipare condividendo opinioni e conoscenze attraverso la discussione inclusiva, la pratica.

Questə ospiti rappresentano per noi uno sguardo contemporaneo sul mondo del cinema. Per intraprendere un percorso che sappia guardare all’autorialità di ogni professionalità necessaria per la realizzazione di un’opera audiovisiva.

Sono statə ospiti di Naufragare: Renato Berta, Daniela Persico, Luciano Barisone, Chiara Guidi, Chiara Bellosi, Davide Maldi, Micol Roubini, Ivan Olgiati, Alessandra Pastore, Fabio Abagnato.

Renato Berta
Direttore della Fotografia.

Uno dei direttori della fotografia più importanti del cinema europeo e tra i più incisivi negli ultimi decenni. Ha firmato la fotografia di oltre 120 film, lavorando con Louis Malle, Éric Rohmer, Mario Martone, Michelangelo Frammartino, Giuseppe Tornatore, Claude Chabrol, Philippe Garrel, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet...
Chiara Bellosi
Regista di “Palazzo di giustizia”, “Calcinculo”

Nata a Como nel 1973, Chiara Bellosi si è diplomata in drammaturgia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e ha conseguito un master in documentario all’Istituto Europeo di Design di Venezia. Ha partecipato con un corto al documentario collettivo Checosamanca (2006), oltre a essere stata coinvolta nella realizzazione di diversi altri documentari. Il suo primo lungometraggio, Palazzo di Giustizia, è stato proiettato nella sezione Generation della Berlinale 2020, mentre Calcinculo è stato presentato in Panorama alla Berlinale 2022.
Ivan Olgiati
Fondatore e presidente di Articolture, società di produzione e distribuzione cinematografica. Tra gli altri ha prodotto Fedele alla linea, La valigia in cinquina dei Nastri d’argento e dei David di Donatello 2015, A casa mia vincitore del David di Donatello 2017, Gli asteroidi in concorso internazionale al Locarno Film Festival 2017, Zen sul ghiaccio sottile e Il mondiale in piazza presentati entrambi al Festival di Venezia 2018, L’Agnello vincitore del Annecy Cinéma Italien 2020. Dal 2009 insegna alla Scuola Superiore di Giornalismo “Ilaria Alpi” dell’Università di Bologna e tiene corsi di produzione cinematografica. E’ presidente di CNA Cinema e audiovisivo Emilia Romagna e membro della Presidenza nazionale.
Daniela Persico
Direttrice del Bellaria Film Festival, comitato di selezione del Festival di Locarno, fondatrice di Filmidee.

Membro del comitato di selezione del Festival dei Popoli di Firenze e di IsReal – Festival di cinema del reale a Nuoro. Ha preso parte ai comitati di selezione della Settimana della Critica di Berlino, del Lovers Film Festival, del Filmmaker Festival e al gruppo di lettura per film in fase di sviluppo e produzione del MiBACT. Oggi è nel comitato di selezione del Festival di Locarno, nel comitato di sviluppo della Film Commission Torino Piemonte e seleziona i documentari italiani per la piattaforma VO Tenk.eu.com. È l'attuale direttrice artistica del Bellaria Film Festival.
Chiara Guidi
Fondatrice – con Romeo e Claudia Castellucci, e con Paolo Guidi – della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas, Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo collaborando con musicisti quali Scott Gibbons, Michele Rabbia, Daniele Roccato, Francesco Guerri, Giuseppe Ielasi. Tale ricerca elabora la propria tecnica sia in produzioni per un pubblico adulto, sia in una specifica concezione di teatro d’arte infantile.



A Chiara Guidi sono andati, tra gli altri, un Premio Ubu Speciale nel 2013, il Premio Lo straniero nel 2016, l’Eolo Award Riconoscenza 2020 e il Premio Ivo Chiesa – La scuola 2021.

TUTOR

COME FUNZIONA

3 workshop a pagamento, laboratori sulla fotografia, la scrittura creativa per il cinema, l’etica e l’estetica dell’immagine e lo sguardo autoriale.
3 talk gratuiti, incontri con autori e figure autoriali del cinema
2 proiezioni gratuite

+ NAUFRAGARE Open Space: spazio informale di incontro e dialogo per parlare di cinema, progetti, idee e nuovi sguardi, anche con gli ospiti.

Tutti incontri pensati per cercare un nuovo sguardo sul cinema d’autore, con importanti ospiti europei che rappresentano per noi uno sguardo contemporaneo sul mondo del cinema. Componi liberamente il tuo percorso!

Non sono richieste conoscenze o capacità tecniche pregresse.

COME FUNZIONA

NAUFRAGARE 2022 si terrà dal 10 al 18 settembre a Bellaria Igea Marina.

Le iscrizioni aprono il 15 luglio!

Scegli tra gli incontri aperti al pubblico, gratuiti o a pagamento, quelli che ti interessano e iscriviti compilando il form con le tue preferenze!

COSTO

NAUFRAGARE
SUMMER SCHOOL

400,00€

Il percorso completo della Summer School comprende:

Tutti i Workshop
– Tutti i Talk
– Le proiezioni 
– NAUFRAGARE Open Space

+ Alloggio in ostello per l’intero periodo

 

(max 10 partecipanti)

COME ISCRIVERTI:

Manda una mail a info@approdicinema.com con:

– La descrizione (max. 10 righe) di una scena che ti ha colpito di un film dove il corpo o i corpi sono protagonisti, raccontandoci il perché (se vuoi allega anche uno screenshot della scena), o una foto/inquadratura che hai realizzato tu di un corpo o di corpi.

– Un breve curriculum, anche discorsivo va benissimo!
TALK e INCONTRI

GRATUITO

Iscriviti ad uno o più talk gratuiti.  Inviaci una mail  indicando le tue preferenze. 

Iscriviti ad uno o più talk e incontri gratuiti.  Compila il form indicando le tue preferenze. 

WORKSHOP "SCRITTURA: COSA PUÒ UN CORPO"

180,00€

La partecipazione al workshop dà accesso anche a NAUFRAGARE Open Space. Compila il form indicando la tua preferenza ed effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

La partecipazione al workshop dà accesso anche a NAUFRAGARE Open Space.
Per iscriverti inviaci una mail indicando il nome del workshop ed effettua il pagamento tramite bonifico bancario.

PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO

Intestare il bonifico a:

Approdi srl
IBAN: IT03F0885267710010010285899
RomagnaBanca Credito Cooperativo

Causale (se ti iscrivi al percorso completo): Iscrizione Naufragare Summer School 2022

Causale (se ti iscrivi al workshop di scrittura): Iscrizione Naufragare Summer School 2022 – Workshop scrittura

Per richiedere fattura aziendale invia una mail con tutti i dati a info@approdicinema.com

CURIOSITÀ, DOMANDE?

I LABORATORI DI APPRODI

Laboratori trasversali e di respiro. Incentrati su una didattica collettiva e partecipativa.