Ciò che conta per noi non è la storia, ma come la si racconta; non si tratta tanto di raffigurare o rappresentare la realtà, ma di metterla in scena. Autore o autrice è chi, con uno sguardo riconoscibile, sappia raccontare la propria lettura della realtà.
NAUFRAGARE strutturata su 9 incontri, per ricercare e discutere assieme cosa voglia dire oggi fare cinema d’autore, le immagini, la scrittura, la progettazione e la creazione di un film.
Puoi iscriverti a uno o più workshop e talk: componi liberamente il tuo percorso!
Ogni film è un sistema espressivo a parte, può avere differenti maniere per essere pensato e prodotto. Un workshop dedicato a chi vuole studiare e approfondire la costruzione di un piano finanziario e le strategie di produzione adatte e giuste per ogni tipo film.
14 settembre | Ore 16.00 – 18.30
15 settembre | Ore 11.00 – 15.00
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Quando le luci si spengono e inizia un film, ciò che “proviamo” è un’unione di immagini e suoni. Quando chiudiamo gli occhi, ciò che immaginiamo, sono immagini e suoni.
Come passare da qualcosa di visivo e sonoro alla scrittura, per poi tornare nel mondo del cinema, fatto di immagini e suoni? Come si scrive il suono?
Per far sì che diventino componenti creativi del nostro sguardo, quindi con immagini e suoni, dentro e fuori di noi, dobbiamo scrivere e creare.
Un’avventura dedicata a nuovi metodi di scrittura, per rompere regole classiche e trovarne di nuove.
Tutor: Cesare Barbieri, Alberto Marras (fonico), Giulia Olivieri (produttrice)
16 | 17 | 19 settembre | Ore 15.00 – 19.00
Palazzo del turismo – Bellaria Igea Marina
Come ci si prepara? Come studiare la strategia di distribuzione ai festival?
Una mappa per capire quale possa essere il festival giusto per presentare il proprio progetto, ma anche capire quale possa essere il momento giusto per presentarlo.
18 settembre | Ore 11.00 – 13.30
RePub on the Beach, Bellaria Igea Marina
Quale modo sceglie l’autore o l’autrice per modificare e raccontare la propria visione della realtà? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione?
La regista Micol Roubini offre il suo punto di vista sulla storia della sua famiglia, usando materiale d’archivio, ricordi, documenti e storie.
Con la partecipazione di Davide Maldi, direttore della fotografia e produttore del film.
18 settembre | Ore 16.00 – 18.30
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Quale modo sceglie l’autore o l’autrice per modificare e raccontare la propria visione della realtà? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione?
Il regista Davide Maldi ci mostra come la manipolazione interna a una realtà già esistente, possa spingere la sottile linea tra finzione e realtà ancora più avanti.
Con la partecipazione di Micol Roubini, coautrice e produttore del film.
19 settembre | ore 10.30 – 13.00
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Una serata, uno spazio informale di incontro e dialogo per parlare di cinema, progetti, idee e nuovi sguardi, insieme agli ospiti di Naufragare. Magari davanti a una birra, sempre al mare.
23 settembre | ore 21,30
Bellaria Igea Marina
La Film Commission è l’intermediario tra una produzione cinematografica e il territorio che ospita le riprese di un film. Fare un film significa anche appropriarsi per un po’ di tempo di quel territorio, e saper vivere e cooperare nei luoghi che ci ospitano.
Un incontro per conoscere a fondo l’Emilia-Romagna Film Commission e le sue modalità di supporto e di lavoro.
22 settembre | ore 10.00 – 12,30
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Avere uno sguardo sulla realtà e saperla raccontare, non vuol dire semplicemente accendere una camera e riprendere. Vuol dire saper scegliere dove porsi, e come far vedere allo spettatore una storia da un certo punto di vista.
Un percorso dedicato alla costruzione compositiva delle inquadrature come elemento narrativo e al valore etico di ciò che mostriamo e da dove lo mostriamo; dai quadri al cinema.
Tutor: Sergio Canneto, Luca Nervegna (direttore della fotografia)
22 | 23 | 25 settembre | Ore 15.00 – 19.00
Pensatoio, Parco Panzini – Bellaria Igea Marina
Ogni film è in qualche modo una forma di vita, un essere vivente. Ogni film ha un cuore e un respiro. E ogni respiro ha un proprio ritmo. Questo è ciò che deve rendere unico lo sguardo di ogni autore o autrice: non è l’originalità della storia, ma la capacità di trovare un cuore e un ritmo di racconto personali, unici.
24 settembre | ore 16
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Mercati, pitch, presentazioni, dossier. Un vortice nel quale ci tuffiamo con il nostro progetto. Una guida che ci racconta come, quando e dove presentare un progetto, e come saper aspettare: un film non basta girarlo, bisogna anche farlo vedere!
26 settembre | Ore 11.00 – 13.30
Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina
Approdi. Regista e insegnante. Direttore di Naufragare.
Come regista è stato selezionato a Rotterdam, Locarno, Cannes, Torino, Pesaro.
Dal 2001 insegna all’università, in scuole di alta formazione e laboratori di perfezionamento.
Approdi. Filmmaker.
Laureato in Lettere all’Università di Bologna, dal 2016 lavora come regista e sceneggiatore, e come montatore per documentari. Ha insegnato in una scuola di cinema di Trento.
Ricerca linguaggi nuovi e sperimentali, non è interessato ai film commerciali. Se tutti lo guardano, non significa necessariamente che sia di qualità.
Produttrice creativa, vive tra l’Italia e la Francia.
Lavora come produttrice associata per La Bête (Francia) e Slingshot Films (Italia). Il suo primo lungometraggio come produttrice, Black Hole, è stato selezionato nel 2019 in competizione internazionale al Festival di Locarno e DOK Leipzig, a Docudays UA e al Festival Internazionale Jean Rouch, dove ha vinto la Mention spéciale du Jury. Nel 2020 ha partecipato al Torino Film Lab con il film Da qui non si vede il mare, per la sezione Up&Coming Emerging Italian Producers.
Direttore della fotografia e fondatore de “La Furia Film”.
Si avvicina alla cinematografia nel 2004, lavora come direttore della fotografia in film di finzione e documentari. Da allora è alla ricerca del giusto punto di vista. Vive in Romagna perchè da tutti i punti di vista si sta bene.
Fonico.
Fonico di presa diretta, montatore del suono e compositore di musiche per il cinema. Diplomato alla scuola Rosencrantz & Guildenstern di Bologna, dal 2017 collabora con diverse produzioni cinematografiche.
SCOPRI TUTTE LE NOVITÀ
Per ricevere la newsletter di Approdi, iscriviti qui! Corsi, offerte, eventi e molto altro!
centro di cinema d'autore
Approdi S.r.l.
Bellaria Igea Marina (RN)
Tel: +39 351 536 5686
Mail: info@approdicinema.com
P. IVA 04558290401
IN PARTNERSHIP WITH